Il galateo da più di seicento anni trova terreno fertile sulla tavola dei suoi commensali. Risulta estremamente affascinante riscoprire la cucina attraverso le regole e gli accorgimenti che nei secoli si sono costruiti attorno al “saper vivere”, portando alla luce le origini dei nostri comportamenti sociali. In questo piccolo spazio cercheremo di tracciare il leggero filo rosso che lega storia, galateo e cultura culinaria.
Il Galateo di Monsignor Della Casa fu pubblicato nel cinquecento e ancora oggi è considerato il testo di riferimento per trovare risposta a tutti i dubbi sul comportamento e le buone maniere, dopo essere stato per diversi secoli lo strumento essenziale di formazione per le classi sociali aristocratico-borghesi.
Il primo caso preso in esame non poteva non riguardare il rito italiano per eccellenza: il caffè. In questo caso è possibile notare come l’etichetta ...
Nel galateo occidentale un posto d’eccezione è riservato alla vecchia e amata forchetta. La sua storia risale all’epoca romana, quando ...
Dopo aver parlato della forchetta sono obbligato ad affrontare il suo nemico: il cucchiaio...
Posto d’eccezione a tavola è destinato al coltello che, come benissimo sappiamo tutti, e chi non lo sa faccia finta di saperlo, è posto a destra ...
Ogni persona con qualche chilo di troppo conosce bene il suo peggior nemico. Lui è cortese, spesso servito anche caldo, sembra duro ma ...
Eccoci presto arrivati a uno dei nodi cruciali della tavola: il sale e il pepe. Ognuno dice la sua, per alcuni non è necessario metterli ...
Oramai non è più in uso, considerata demodé e scomoda ma il galateo la vede ancora come protagonista indiscussa nelle tavole dove ...
In estate non mancheranno le occasioni di brindare con amici e parenti, nulla di meglio di uno spumante fresco sotto un delizioso pergolato di vite. Molti ...